Guida alle misure anelli

Il consiglio è sempre quello di recarsi in una gioielleria
o laboratorio orafo di fiducia che potrà determinare la tua misura esatta.

Gli strumenti di misurazione da stampare che si trovano online possono essere estremamente imprecisi, da qui la scelta di non metterne uno a disposizione.

Ma ehi! Non disperare, esiste un metodo che può esserti d’aiuto nel caso tu avessi un tuo anello o quello di chi riceverà il regalo. Senza l’utilizzo di alcun misuratore di anelli.

Per scoprire come misurare l’anello seguimi nei passaggi qui sotto.

.prendi un righello piatto o un metro da sarta

Come misurare un anello? Ecco le misure anelli

.trova un anello di cui vorresti scoprire la misura

Come calcolare la misura di un anello.

.posiziona l’anello sulla scala graduata, partendo dallo 0, per trovare il suo diametro interno

ATTENZIONE!!! il valore del diametro interno non equivale alla misura!

Come trovare la misura giusta per un anello. Segui la guida
Misuratore anelli

17mm corrispondono ad una misura 13
(sotto troverai la tabella per la conversione)

Gli anelli Ossi di Seppia seguono la scala standard delle misure anelli italiana.
Se sei incerta/o sulla taglia contattaci per ricevere assistenza e mandarci una foto della misurazione. Se ne hai la possibilità puoi anche richiedere un appuntamento in laboratorio.

Tabella di conversione per la misura dell’anello

MisuraDiametro interno (mm)
514,20 – 14,40
614,50 – 14,70
714,80 – 15,10
815,20 – 15,40
915,50 – 15,70 
1015,80 – 16,00 
1116,10 – 16,30
1216,40 – 16,60 
1316,70 – 17,00
1417,10 – 17,30
1517,40 – 17,60
1617,70 – 17,90
1718,00 – 18,20
MisuraDiametro interno (mm)
1818,30 – 18,60 
1918,70 – 18,90 
2019,00 – 19,20 
2119,30 – 19,50 
2219,60 – 19,80
2319,90 – 20,10 
2420,20 – 20,50
2520,60 – 20,80
2620,90 – 21,10
2721,20 – 21,50
2821,60 – 21,80
2921,90 – 22,10
3022,20 – 22,40

Io ho una misura anello 52, perché non la trovo nella tabella qui sopra?

Quello che hai in possesso è una misura francese, dai cui puoi semplicemente calcolare quella italiana.

È infatti sufficiente sottrarre 40 alla misura 52,
ed otterrai la misura 12
.

56 sarà 16, 60 sarà 20, e così via dicendo.